Share Stampa
Main content
5 consigli utili per proteggere il cervello in vacanza

L’estate è il momento perfetto per staccare la spina, ma proprio per questo non bisogna dimenticare di prendersi cura del nostro cervello. In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, la Società Italiana di Neurologia ha lanciato un messaggio chiaro: anche in vacanza è importante proteggere la salute mentale e cerebrale. Come? Bastano pochi gesti quotidiani, facili da integrare nella nostra routine estiva, per dare al cervello ciò di cui ha bisogno per funzionare al meglio – e rigenerarsi davvero. Ecco cinque consigli preziosi da tenere a mente:

  • Mangia bene e bevi a sufficienza. Una buona idratazione e un’alimentazione leggera ma nutriente (ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali) aiutano il cervello a restare attivo e protetto. Evita alcol e cene pesanti, soprattutto la sera.
  • Dormi bene (e abbastanza). Anche in vacanza, mantenere un ritmo sonno-veglia regolare e dormire almeno 7-8 ore per notte è fondamentale. Il cervello “lavora” mentre dormiamo, consolidando ricordi e ricaricandosi. Uno studio del 2024 dell’University College London ha evidenziato che il sonno profondo migliora la memoria episodica e la velocità psicomotoria già dal giorno successivo.
  • Fai attività fisica ogni giorno. Fare una camminata al mattino, una nuotata o anche solo mezz’ora di movimento sono associate a una riduzione fino al 30% del rischio di decadimento cognitivo. E i benefici si sentono subito: una sola sessione di esercizio può migliorare le funzioni cognitive e l’umore per oltre 24 ore.
  • Tieni la mente attiva. Leggere, scoprire nuovi luoghi, imparare qualcosa o semplicemente conversare con gli altri aiuta il cervello a mantenersi flessibile e reattivo. Queste attività stimolano la cosiddetta “riserva cognitiva”, una sorta di scudo che ci protegge da declino mentale e demenza. Anche le relazioni sociali fanno la loro parte: stare in compagnia è un toccasana per l’umore e per la salute mentale.
  • Riduci lo stress (e proteggiti dagli imprevisti). Rallentare, respirare consapevolmente, prendersi momenti di pausa: sono strategie semplici ma efficaci per tenere sotto controllo lo stress e riequilibrare mente e corpo. Tecniche come la mindfulness aiutano a regolare il cortisolo, l’ormone dello stress.
    Nel 2024, oltre 16 milioni di italiani hanno riportato disturbi psicologici di media o grave entità, con un aumento del 6% rispetto al 2022. La prevenzione dello stress è quindi una priorità anche in vacanza, come? Evitate luoghi troppo affollati e soprattutto non mettetevi in viaggio nei giorni di maggiore traffico.

Secondo i neurologi italiani, prendersi cura del cervello è un atto di prevenzione che vale a tutte le età. E l’estate, con i suoi ritmi più distesi, può diventare l’occasione giusta per creare nuove e sane abitudini.

Ultimo aggiornamento : 06/08/2025